
Alla scoperta della tradizione: visita al Museo del Pastificio Fabbri a Greve in Chianti
Un viaggio nella storia e nei sapori della pasta artigianale vi aspetta al Museo del Pastificio Fabbri, un’esperienza unica per immergersi nelle antiche tradizioni della produzione della pasta. Situato nel cuore di Greve in Chianti, questo museo offre un’opportunità straordinaria per conoscere da vicino il processo di trasformazione del grano in uno degli alimenti simbolo della cucina italiana.
Un’esperienza coinvolgente e interattiva
Sabato 10 maggio 2025 la visita al museo, della durata di un’ora, è un percorso affascinante che unisce teoria e pratica, accompagnando i visitatori attraverso le diverse fasi di produzione della pasta artigianale. Il tour prevede:
- Laboratorio della pasta, dalla macinatura del grano fino alla realizzazione della pasta fresca con l’utilizzo di macchine storiche;
- Spiegazione e dimostrazione pratica su come si forma il glutine;
- Approfondimento sulle differenze tra grani antichi e moderni;
- Confronto tra pasta industriale e pasta artigianale per comprendere le caratteristiche che rendono unica la produzione tradizionale;
- Visita alla produzione, con l’uso di macchine originali degli anni ’50;
- Esplorazione delle celle di essiccazione, fondamentali per ottenere una pasta di alta qualità.
Durante l’intero percorso, i visitatori saranno accompagnati da una guida esperta, che li condurrà alla scoperta di curiosità e segreti della pasta artigianale.
Giorno, orari e lingue disponibili
Sabato 10 maggio 2025 per rendere l’esperienza accessibile a tutti, le visite sono organizzate in due orari differenti:
- Ore 10:00 – Visita guidata in inglese
- Ore 11:00 – Visita guidata in italiano
Un regalo speciale e la possibilità di gustare la pasta Fabbri
Al termine della visita, ogni partecipante riceverà un piccolo omaggio, come ricordo dell’esperienza vissuta. Inoltre, per chi desidera completare la giornata con un’esperienza gastronomica, è possibile pranzare in uno dei ristoranti convenzionati, che da anni utilizzano la pasta Fabbri per realizzare piatti dal sapore autentico e genuino.
Informazioni e costi
Il costo della visita è di 20€ a persona, mentre è gratuita per i bambini.
Un’occasione imperdibile per grandi e piccoli, per scoprire l’arte della pasta artigianale e assaporare la vera tradizione italiana in un contesto suggestivo come quello del Chianti.
Prenotate ora la vostra visita e lasciatevi conquistare dai sapori autentici del Pastificio Fabbri!
Scrivi a: info@chianticlassicomarathon.com
Tel. +39 349 8025107

San Casciano in Val di Pesa: viaggio tra gusto e bellezza
Nel cuore della Toscana, tra vigne sinuose e colline che danzano al ritmo del vento, sorge la pittoresca cittadina di San Casciano in Val di Pesa. Circondata dalla maestosità del paesaggio del Chianti Classico, questa località non solo incanta gli occhi con la sua bellezza naturale, ma delizia anche il palato con le prelibatezze della cucina toscana. Un viaggio a San Casciano è un’esperienza sensoriale completa, un connubio perfetto tra il gusto di sapori autentici e la visione di panorami mozzafiato.
Un salto nel passato: il centro storico
Iniziamo il nostro viaggio nel cuore del borgo medievale di San Casciano. Le strette stradine lastricate, le piazze accoglienti e gli edifici storici narrano storie antiche che si intrecciano con la modernità. Non perdete l’opportunità di passeggiare lungo le mura medievali e di visitare la chiesa di Santa Maria al Prato, un gioiello architettonico che conserva opere d’arte di inestimabile valore.
Il Chianti Classico: vino e vigneti
San Casciano è una delle porte d’accesso al territorio del Chianti Classico, rinomato per i suoi vigneti e il vino di alta qualità. Dedicate del tempo a una degustazione presso una delle numerose cantine locali, immergendovi nella cultura vinicola della regione. Sorseggiate il celebre Chianti Classico e lasciatevi guidare dagli esperti enologi attraverso un viaggio di aromi e tradizioni.
Sapori autentici: cibo toscano a San Casciano
La cucina toscana è celebre per la sua semplicità e l’uso di ingredienti di alta qualità. A San Casciano, avrete l’opportunità di assaporare autentiche prelibatezze locali. Ristoranti e trattorie offrono piatti come la ribollita, la pappa al pomodoro e la fiorentina, una succulenta bistecca di carne chianina cotta alla perfezione. La gastronomia qui è un inno alla freschezza e alla tradizione.
Passeggiate tra gli ulivi e le colline
Dopo aver deliziato il palato, concedetevi una passeggiata rigenerante tra gli uliveti e le colline circostanti. I sentieri ben segnalati offrono viste panoramiche che tolgono il fiato, regalando un’opportunità unica di connessione con la natura. Portate con voi una coperta e godetevi un tranquillo picnic in uno dei numerosi punti panoramici.
Eventi e mercati locali
San Casciano in Val di Pesa ospita numerosi eventi e mercati locali che rendono ancora più vivace l’esperienza di visita. Partecipate a una fiera enogastronomica o girovagate tra i banchi di un mercato tradizionale, dove prodotti locali, artigianato e atmosfera festosa si fondono in un mix irresistibile.
San Casciano in Val di Pesa è un luogo dove l’estetica della natura si sposa con l’arte culinaria, creando un’esperienza indimenticabile per i sensi. In questa perla del Chianti Classico, la bellezza è nei dettagli, nei sapori e nelle tradizioni che raccontano la storia di una terra intramontabile.
Foto di https://www.visitchianti.net/dove-andare/comuni/san-casciano-val-di-pesa/

L’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
Nascosta tra le colline ondulate del Chianti, l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano sorge come un gioiello di spiritualità e storia, incastonato in un paesaggio di rara bellezza. Questo antico luogo di culto, che affonda le sue radici nel Medioevo, rappresenta non solo un patrimonio religioso, ma anche un tesoro architettonico immerso nel cuore della Toscana.
Un viaggio nel tempo: la storia dell’Abbazia
L’Abbazia di San Michele Arcangelo affonda le sue radici nell’VIII secolo, quando fu fondata da monaci benedettini. Nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni, ma la sua essenza spirituale è rimasta intatta. L’architettura romanica e le opere d’arte che adornano l’abbazia raccontano storie antiche di devozione e dedizione.
Architettura che ispira
Il complesso abbaziale è un esempio straordinario di architettura romanica toscana. La facciata in pietra, con il suo portale decorato e il rosone centrale, accoglie i visitatori con un’eleganza sobria. L’interno, con le sue navate a croce latina e gli affreschi medievali, trasmette un senso di sacralità e contemplazione. I visitatori possono passeggiare nei chiostri, ammirare gli archi a sesto acuto e immergersi nell’atmosfera di un luogo che ha resistito al trascorrere del tempo.
Il capolavoro di Domenico Ghirlandaio
Tra le opere d’arte che adornano l’abbazia, spicca il capolavoro di Domenico Ghirlandaio, l’Ultima Cena. Questo affresco, situato nel refettorio dell’abbazia, è un’espressione straordinaria della maestria artistica rinascimentale. La scena biblica prende vita con dettagli vibranti e una profondità che cattura l’attenzione di chiunque si trovi di fronte a essa.
Eventi culturali e religiosi
L’Abbazia di San Michele Arcangelo non è solo un luogo di contemplazione, ma anche il palcoscenico di eventi culturali e religiosi che animano la comunità locale. Concerti di musica sacra, esposizioni d’arte e riti religiosi conferiscono un’energia dinamica a questo luogo intriso di spiritualità, creando un ponte tra passato e presente.
Contesto naturalistico
L’abbazia si trova in una posizione privilegiata, circondata da vigneti e boschi lussureggianti che caratterizzano il paesaggio del Chianti. Un’atmosfera di serenità avvolge il visitatore mentre esplora i dintorni, offrendo un connubio armonioso tra la bellezza architettonica e la generosità della natura.
Come visitare
L’Abbazia di San Michele Arcangelo è aperta al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella sua storia e nella sua atmosfera spirituale. Gli orari di apertura e le informazioni aggiornate possono essere verificati sul sito ufficiale dell’abbazia o presso l’ufficio turistico locale.
In conclusione, l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano si presenta come una perla di spiritualità e bellezza nel cuore del Chianti. Un luogo dove storia, arte e natura si fondono, invitando chiunque vi ponga piede a vivere un’esperienza unica e indimenticabile.