Skip to main content

La Chianti Classico Marathon non è solo una gara: è un’esperienza nel cuore della Toscana, tra paesaggi collinari, vigneti secolari, borghi storici e un’accoglienza calorosa.

Chi partecipa alla manifestazione ha l’opportunità di trascorrere un weekend immerso nella bellezza e nei sapori del Chianti Classico, scoprendo angoli di Toscana autentica e affascinante.

Mercatale Val di Pesa – Il cuore della Marathon

Nel comune di San Casciano in Val di Pesa, Mercatale è il punto di partenza e arrivo della corsa. Un borgo vivace, immerso tra vigne e oliveti, punto perfetto per esplorare il territorio circostante. Da qui puoi partire per degustazioni in cantina, passeggiate tra i colli o cene tipiche nelle trattorie locali.

San Casciano in Val di Pesa

Il centro storico, con le sue mura medievali, i palazzi storici e il Museo Giuliano Ghelli, è una tappa ideale per una passeggiata rilassante. Le numerose enoteche offrono ottime occasioni per assaggiare i vini locali.

Greve in Chianti e Montefioralle

Greve è la “porta del Chianti” e il suo cuore pulsante è Piazza Matteotti, con i portici, le botteghe e il Museo del Vino. A pochi minuti si trova Montefioralle, uno dei borghi più belli d’Italia, dove il tempo sembra essersi fermato tra vicoli di pietra e panorami mozzafiato.

Barberino Tavarnelle

Questo comune ospita due borghi suggestivi: Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa. Da non perdere le pievi romaniche, il centro medievale e le vedute spettacolari sulle colline chiantigiane.

Badia a Passignano

Un luogo carico di fascino e spiritualità, circondato da vigneti e cantine prestigiose. L’abbazia, fondata nel Medioevo, è ancora oggi abitata da monaci e visitabile su prenotazione.


Vuoi allungare il tuo soggiorno?

La posizione strategica di Mercatale ti permette di raggiungere in breve tempo anche altre meraviglie toscane:

  • Firenze (30 minuti): la culla del Rinascimento ti aspetta con musei, piazze, chiese e l’atmosfera unica di una delle città più amate al mondo.
  • Impruneta: famosa per la terracotta e la basilica di Santa Maria, è una tappa interessante per chi cerca artigianato e tradizione.
  • Certaldo: il borgo di Giovanni Boccaccio, con la sua parte alta raggiungibile in funicolare, è una perla medievale tutta da scoprire.

Vivi il Chianti con noi

La Chianti Classico Marathon è l’occasione perfetta per unire sport, natura e cultura. Ti aspettiamo domenica 11 maggio 2025 per correre insieme… e per scoprire una terra che lascia il segno.

Iscriviti ora: https://www.endu.net/it/events/chianti-classico-marathon/